Sentenze sul disastro

di Antonio Tricomi

Vale forse la pena partire dal fondo. È infatti nell’ultimo saggio incluso in Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura (Milano, Rizzoli, 2021) che Siti elenca “le caratteristiche”, per lui irrinunciabili, di un testo in grado di “sostenere cause etiche e/o politiche senza avvilire le potenzialità conoscitive della letteratura” (p. 254).

Intanto, si tratterebbe, per quel libro e per il suo autore, di conservare un’“assoluta onestà intellettuale ed emotiva”, dimostrando, sia l’uno sia l’altro, la propria “naturale incapacità di aderire agli stereotipi”. In secondo luogo, un’opera simile sarebbe chiamata a non tacere “il discorso dell’avversario”, stratificandosi “come una struttura dialettica perennemente aperta al dubbio”. Infine, gli scrittori che ambissero, come certi loro modelli, a battere la strada dell’engagement, dovrebbero regolarsi al pari dei maestri e “ammettere una subordinazione e una passività dell’impegno rispetto al farsi concavi per accogliere una Parola che non conosciamo ancora e non ci appartiene” (pp. 255, 257, 259).

Continua a leggere “Sentenze sul disastro”

Contro Walter Siti, per l’impegno

di Rino Genovese

In un incontro online organizzato di recente dalla nostra amica Maria Borio, Dacia Maraini esprimeva la seguente opinione: non può esservi romanzo “impegnato” perché la letteratura è qualcosa che va “più in profondità” rispetto a un giudizio su questo o quel tema politicamente all’ordine del giorno: presa di posizione che, esulando dal campo letterario, il singolo scrittore affermato può però assumere pubblicamente come manifestazione di cittadinanza in virtù del prestigio acquisito con le proprie opere. Si può essere impegnati, insomma, in base alla fama raggiunta. Il che fu sostenuto una volta anche da Sartre – quando uno firma un appello o un manifesto, lo fa perché ha un nome che gli consente di avere una certa eco –, pur non esaurendo affatto la questione di un’arte e di una letteratura impegnate, nemmeno secondo Sartre, essendo in fondo un caso che si sia avuto o no quel successo indispensabile per essere ascoltati, cioè per stare nel circuito dei mass media. La questione dell’esercitare o no un’influenza è altra cosa da quella di una poetica dell’engagement, la cui efficacia, come accade per tutte le poetiche, andrebbe valutata piuttosto all’interno dell’opera.

Continua a leggere “Contro Walter Siti, per l’impegno”