Vai al contenuto
  • facebook
  • twitter
Fondazione per la critica sociale

Fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Collana
  • Convegni/seminari
    • Diritto alla Città
    • Religioni nella metropoli
    • Sindrome identitaria
    • Marx e la critica del presente
    • Lirica e società / Poesia e Politica
  • Interventi/commenti
    • Commenti
    • Interventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Portfolio
  • Da leggere/da non leggere

Tag: Fondazione per la critica sociale

Cento anni dopo: Il “Diciannovismo”

8 Novembre 20198 Novembre 2019 da Fondazione, posted in Interventi

– mercoledì 13 novembre : 

CENTO ANNI DOPO: Il “DICIANNOVISMO”

Eventi, dinamiche socio-politiche, linguaggi, 

ore 17.45, sala ARCI, Piazza de’ Ciompi, 11 Firenze

Diciannovismo

Tagged Andrea Mazzoni, Cgil, CRS Toscana, Diciannovismo, Fondazione per la critica sociale, Marino Biondi, Roberto BianchiLascia un commento

Articoli recenti

  • Energie sociali e paure irrazionali nella pandemia
  • Catastrofe sfiorata, appunti per il dopo Trump
  • Lusso comune: l’immaginario politico della Comune di Parigi
  • Salto di qualità in America
  • Anche oggi la patrimoniale si fa domani
  • Perché in Italia si muore più che altrove?
  • L’Italia del Censis e quella voglia di pena di morte
  • Seminari su disordine della natura e capitalismo
  • Un nuovo piano per il centro storico di Genova?
  • A una svolta le indagini sulla matrice fascio-piduista della strage di Bologna
  • Un’intervista a Stefano Ciccone
  • Da Rousseau ad Amazon, la strana storia del signor Casaleggio

Commenti recenti

  • luke su L’Italia del Censis e quella voglia di pena di morte
  • Snait su L’Italia del Censis e quella voglia di pena di morte
  • EMANUELE CASTRUCCI su Vita tranquilla di Emanuele Castrucci
  • Rino Genovese su Vita tranquilla di Emanuele Castrucci
  • Emanuele Castrucci su Vita tranquilla di Emanuele Castrucci

Archivi

Categorie

  • Angela Felice
  • Architettura
  • Cinema
  • Commenti
  • Convegni
  • Critica letteraria
  • Dibattiti
  • Diritto alla Città – Riflessioni
  • Economia
  • Filosofia
  • Fondazione
  • Interventi
  • Lirica e società / Poesia e Politica
  • Marx e la critica del presente
  • Politica
  • Recensioni
  • Religioni nella metropoli
  • Seminari
  • Seminari
  • Sindrome identitaria
  • Sociologia

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Segnalibri

  • Alfabeta2
  • Altraparola
  • Antinomie
  • Centro Studi Pier Paolo Pasolini
  • Dalla parte del torto
  • Fata Morgana web
  • Fondazione Luigi Micheletti
  • Il Ponte Rivista
  • Il Reportage
  • L’ospite ingrato
  • Le parole e le cose
  • Società Italiana di Teoria Critica (SITC)
  • Unione culturale Franco Antonicelli

Fondazione per la critica sociale
C.F. 94243400481
Via della Scala 63
50123 Firenze
Via Vespucci 38
00153 Roma

Articoli recenti

  • Energie sociali e paure irrazionali nella pandemia
  • Catastrofe sfiorata, appunti per il dopo Trump
  • Lusso comune: l’immaginario politico della Comune di Parigi
  • Salto di qualità in America
  • facebook
  • twitter
Powered by WordPress | Tema basato su: Karuna