Il convegno intende riunire architetti, urbanisti, sociologi, filosofi in un confronto sulle nuove condizioni, fisiche e sociali, dei territori urbani e sulle problematiche del progetto e del governo della città a partire dalle possibilità di uso da parte dei cittadini e della produzione dello spazio secondo le attese della collettività. Organizzato in tre sessioni tematiche – territori, spazi, flussi –, il convegno prende le mosse dalla consapevolezza dell’avvenuta trasformazione della città che, così come l’abbiamo conosciuta, è giunta alla fine di un ciclo. leggi tutto →
Programma
24 novembre 2016
- 
			Apertura del convegnoore 9:30 – 11:00 Saluti Anna Maria Giovenale | Preside della Facoltà di Architettura Sapienza Orazio Carpenzano | Direttore Dipartimento Architettura e Progetto Introduzione Alessandra Criconia | curatrice del convegno 
- 
			Il Diritto alla Città oggi : questioni e prospettiveore 11:30 – 13:00 Modera: Antonino Saggio Rino Genovese ( filosofo) 
 La geopolitica della città contemporaneaPaolo Desideri (architetto, Università Roma Tre) Jacques Donzelot (sociologo urbano, Università Paris X-Nanterre) 
 Le tre urbanità della città contemporanea
- 
			Sessione 1 - Territoriore 14:30 – 17:30 Modera: Fabrizio Toppetti Carlo Cellamare (urbanista, Roma Sapienza Ingegneria) 
 Riappropriazione della città e autorganizzazioneMassimo Ilardi (sociologo, Roma Sapienza Ingegneria) 
 Pratiche di libertà e conflitti socialiFederico Tomasello (storico del pensiero politico, Università di Firenze) 
 Violenza e spazio urbano: storia, politica e attualità di un legame complessoAgostino Petrillo (sociologo urbano, Politecnico di Milano) 
 Un Lefebvre delle periferie?
- 
			Interventi programmatiore 17:45 – 18:45 Modera: Federica Morgia Interventi programmati: Anna Riciputo, Giacomo Salerno, Marco Spada 
25 novembre 2016
- 
			Sessione 2 - Spaziore 09.30 – 17.00 Modera: Alessandra Capuano Mario Pezzella (filosofo) 
 Lo spazio della ComunePierre Mansat (presidente dell’Agenzia Internazionale Grand Paris) 
 L’emergenza politica della questione urbana e la ricerca di una cittadinanza metropolitanaFrancesco Careri (architetto, Università Roma Tre) 
 Condomini interculturali: sperimentazioni informali di nuovi luoghi urbaniAldo Aymonino (architetto, IUAV) 
 Nessun problema, solo soluzioniPaisaje Transversal (Iñaki Romero Fernandez de Larrea e Pilar Diaz Rodriguez, Madrid) 
 Urbanistica per il XXI secolo. Progetti condivisi e politiche urbane
- 
			Sessione 3 - Flussiore 14.30 – 17.30 Modera: Alfonso Giancotti Camillo Boano (architetto, Bartlett UCL University College London) 
 Eccezioni, spazi, forme di vita e la nuova agenda urbanaAntonio Tursi (sociologo della comunicazione, Reggio Calabria) 
 Riaprire il futuro attraversando la cittàFrancesco Macarone Palmieri (antropologo, Berlino) 
 La città di pelleTiziana Villani (filosofa, NABA _ Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Université Paris 8) 
 Gentrificazione e nuove forme dell’abitare. Quali relazioni e diritti di cittadinanza nel tempo della rivoluzione urbana?
- 
			Interventi programmatiore 17.45 – 18.45 Modera: Alessandro Lanzetta 
